Ancora una vittoria per Artusi, ma anche un’altro podio per Boffelli

Decima vittoria stagionale per Andrea Artusi, record in carriera. Cristian Boffelli nella Top 10 della Presolana Race, per il biker bergamasco sono sei quest’anno i podi nelle granfondo.

Protagonisti e ancora piazzati in due gare tanto diverse. Anche nell’ultima domenica di settembre i colori di Pavan Free Bike sono stati tra i protagonisti nella Presolana Race e nell’ultima delle sei gare del circuito Terre Bresciane XC.

Andrea Artusi ha raggiunto a Monticelli Brusati la doppia cifra delle vittorie stagionali, Cristian Boffelli il sesto podio in una granfondo nell’appuntamento di casa con tanta salita e discese impegnative sui sentieri della Conca della Presolana messi a dura prova dal meteo avverso dei giorni precedenti la gara.

La gara, molto dura, con 44 chilometri e 1.500 metri di dislivello prevedeva le maggiori difficoltà altimetriche nei primi 23 Km, con le scalata al Blum, al Vareno e alla Presolana, sulle prime due Boffelli ha gestito le energie per poi cambiare ritmo nell’ascesa verso la Presolana dove è entrato nella Top 10, posizione che ha mantenuto fino al traguardo dove si è classificato nono assoluto immediatamente alle spalle di Marzio Deho.
Un ottimo secondo posto di categoria per Boffelli, molto soddisfatto della sua stagione in cui ha migliorato le sue prestazioni sulle gare così lunghe.

Dopo la Piccola Granfondo di Brenna, Andrea Artusi è tornato nelle gare in circuito e ha centrato la decima vittoria stagionale, realizzando la propria impresa personale nel Trofeo Iveco XC, gara finale del circuito bresciano cross country, Terre Bresciane XC.
Nonostante sia partito un pò dietro non avendo punti nel circuito, nel primo dei tre giri ha fatto un grande sforzo per riportarsi sui primi della categoria, a metà gara ha provato ad attaccare e si è involato tutto solo guadagnando quei 26 secondi che gli hanno permesso di vincere la gara gestendo il finale.

”Mi avevano parlato bene di questa gara e infatti ho trovato un ottimo percorso duro in salita, con discese veloci e divertenti, con pochissimo asfalto. Sono arrivato a questa gara con qualche dubbio, dopo la granfondo di Brenna ho sofferto un fortissimo mal di schiena che mi costretto a riprendere gli allenamenti solo giovedì.
Questa gara ha avuto qualcosa di speciale, la grande soddisfazione dopo il brutto periodo passato, di aver raggiunto la decima vittoria del 2023, un record per me! E’ stata una buona annata e anche dopo questa gara i dati della mia condizione sono confortanti, ora l‘obiettivo è portare a casa la vittoria finale nel Master Cicli Pozzi, poi si molla un pò prima di iniziare con il ciclocross”

Anche nel primo week end autunnale Maurizio Brambilla ha messo il numero sulla bicicletta da strada. L’occasione è stata per l’ 11° Memorial Malvestiti Luigi a Palazzago dove Maurizio ha concluso con la decima posizione di categoria.

Settimana di piazzamenti. Artusi e Pessina: altri due bronzi

Continua la buona stagione di Pavan Free Bike, in una domenica particolarmente ricca di competizioni gli atleti si sono divisi sui campi gara, distinguendosi con ottimi risultati.

Due gare e due terzi posti: anche il mese di settembre si conferma periodo di grandi prestazioni per i ragazzi di Pavan Free Bike. Alla Piccola Granfondo di Brenna e alla gara internazionale dedicata al campione bergamasco Dario Acquaroli, Andrea Artusi e Fabio Pessina hanno tenuto alta la bandiera del sodalizio brianzolo, dovendosi però accontentare del terzo gradino del podio.

Nella ottava edizione della Piccola Granfondo di Brenna Andrea Artusi ha chiuso un 14ª posizione assoluta in 2 ore 47’ dando fondo a tutte le energie negli ultimi 45 minuti di gara per portare a casa un’altro podio e 80 punti nella classifica generale del circuito Master Cicli Pozzi, dove a tre prove dal termine è sempre leader della categoria Gentleman 1.
Obiettivo raggiunto in una gara che si sviluppava sulla distanza di 54 chilometri su un tracciato di tre giri di 18 Km, un impegnativo saliscendi ricco di single track nei boschi della Valsorda, una competizione che il biker di Pasturo è riuscito a gestire bene dando il massimo su una distanza che non faceva per lui, nonostante avesse buone gambe.

A Iseo nella prima edizione della Dario Acquaroli, che ha attraversato in 47,5 chilometri Sebino e Franciacorta e ha visto al via oltre 500 concorrenti, piazzamento di valore per Fabio Pessina. L’ordine di arrivo lo ha visto 43° assoluto (terzo Master 1), un ottimo risultato per il 31enne di Villa d’Almè in una competizione importante con diversi campioni della mountain bike al via.

Nel terzo week end di settembre, anche se la stagione è ormai agli sgoccioli, a Maurizio Brambilla e Massimo Bruzzone non è venuta meno la voglia di cercare le ultime soddisfazioni dell’anno in qualcosa di diverso dalla mountain bike.
Per il veterano di Verderio la quattordicesima gara della sua 13ª stagione in Pavan Free Bike è stata sulla bicicletta da strada nel “TR D-Ingredients” a Bonate Sopra (BG), concluso in 13ª posizione, mentre per il biker di Masone il debutto nella specialità Gravel è stata un’incompiuta. Bruzzone ha preso il via a Fubine Monferrato nel Campionato Italiano FCI Gravel, una gara molto dura e tirata, complice anche il percorso selettivo, ma non è riuscito a concludere per un inconveniente che non gli ha consentito di completare i tre giri dell’evento tricolore.

Credit photo – Alessandro Billiani Treviso MTB

Pavan Free Bike promette un finale di stagione da protagonista

I successi rosso-bianco messi in bacheca nel 2023 salgono a 35, ma già dalle prossima gara scatta la rincorsa alla perla numero 40.

Una settimana dopo l’ultima vittoria di Elia Roggeri a Cipressa, a Pavan Free Bike porta bene anche la seconda gara di settembre, ancora sul gradino più alto del podio con il 23enne imperiese nella penultima prova del circuito XC Piemonte Cup.

Alla quinta vittoria stagionale di Roggeri centrata nell’ XC Camino si sono aggiunti altri risultati importanti ottenuti nelle categorie Master 3 e Master 5 ottenuti rispettivamente dal Campione Italiano Alberto Riva e da Andrea Artusi che dopo più di un mese senza gareggiare, hanno già ritrovato una buona condizione in vista del finale di stagione.

Risultati importanti quindi quelli ottenuti in Piemonte dalle maglie rosso-bianco che hanno iniziato bene la seconda parte di stagione e hanno messo a segno con Elia Roggeri la 35ª vittoria del 2023. Una prova superlativa del ragazzo ligure che aveva tra le mani la vittoria assoluta della gara Master, complicata purtroppo da un incidente.

Terzo nel 2021, secondo lo scorso anno, Roggeri ha un particolare feeling con la prova alessandrina del circuito piemontese di cross country, sin dalla partenza ha avuto un bel ritmo che gli ha permesso di portarsi in testa a partire dal secondo giro. Purtroppo un contatto con un altro atleta e conseguente caduta lo hanno obbligato a lasciare la leadership della gara e ad una sosta in area tecnica che lo ha fatto scalare di qualche posizione.

Vincitore della XC Camino per due volte, nel 2021 e 2022, anche se la stagione per Alberto Riva è praticamente conclusa, la gara di Camino è stata un’occasione per riprendere un pò il ritmo prima dell’epilogo. Dopo la serie di quattro vittorie nelle ultime quattro gare disputate, il biker di Arquata Scrivia, iridato nel 2019 in Canada, avrebbe voluto provare a fare gara di testa con il suo più giovane compagno di squadra, ma non aveva abbastanza gamba e ha dato quello che aveva per finire nella miglior posizione possibile, secondo di categoria Master 3.

Secondo come al debutto lo scorso anno, Andrea Artusi racconta questa volta tutt’altra gara. Partito male, alla prima curva del giro di lancio è finito a terra a causa di un contatto con un altro concorrente, mentre i primi scappano, il biker di Pasturo è costretto ad una strepitosa rimonta fino alla seconda posizione. Tra mille difficoltà Artusi trova ritmo e sicurezza e riesce a vedere nella salita finale il vincitore, Domenico Gotta, quando ormai mancano poco più di 300 metri al traguardo. Il numero 201 può comunque essere soddisfatto per la prestazione, ma anche un pò rammaricato per non essere riuscito ad ottenere quella che avrebbe potuto essere la sua decima vittoria della stagione.

Buona prestazione anche di tutti gli altri atleti rosso-bianco, che hanno riempito la griglia di partenza e hanno onorato una gara davvero molto esigente: Carlo Bruzzone ha concluso al sesto posto nella categoria Master 3, nella Master 5 Maurizio Brambilla e Massimo Bruzzone si sono classificati in 11ª e 15ª posizione.

Cristian Boffelli campione del Brixia Adventure MTB

Arriva un altro successo stagionale, tagliato l’ultimo traguardo della Soprazocco Bike Cristian Boffelli conquista la categoria del circuito di granfondo Brixia Adventure MTB.

Arriva un altro trofeo nella bacheca di Pavan Free Bike, a conquistarlo è Cristian Boffelli che ha portato a termine il circuito Brixia Adventure MTB con la maglia azzurra di leader della categoria Elite Sport. Vittoria nella classifica generale a conclusione delle sette gare con quattro secondi posti, un terzo, un quarto ed un sesto, fondamentali per conservare fino all’’ultima gara, la Soprazocco Bike che ha visto il 28enne di Paladina tagliare il traguardo in 13ª posizione assoluta che gli è valso il secondo gradino del podio di categoria, sufficiente a festeggiare la vittoria finale nelll’ultima tappa.

Domenica per Cristian Boffelli non è stato un giorno qualsiasi, non è stata una domenica come le altre, e nemmeno come le sei che l’hanno preceduta, è stata il giorno in cui è stato assegnato sul campo nella granfondo di Soprazocco il titolo che Cristian ha inseguito sin dalla prima gara del circuito a metà marzo, scommettendo su un tipo di gare a lui, abituato alle più brevi competizioni di cross country, non sempre adatte. In attesa di poter festeggiare il successo finale, in ogni circostanza Boffelli ha sempre portato a casa il massimo, spostando piano piano l’ago della bilancia a proprio favore per realizzare infine il bottino pieno.

Tra i trofeisti del circuito delle granfondo delle Valli Bresciane, Fabio Pessina ha chiuso in decima posizione nella categoria Master 1, un risultato dolce amaro su cui ha pesato il ritiro alla Via del Marmo che ha compromesso la buona serie di risultati iniziata con il podio alla Sunset Bike – Granfondo delle Pertiche.

Due su due! Due gare disputate del Challenge MTB Urban Cross Country e Elia Roggeri, dopo il successo a Diano Castello si è imposto anche nell’XCU Cipressa, Il giovane ligure di Imperia, dopo aver raccolto in questi mesi due vittorie, un terzo e ben tre secondi posti, è riuscito a mettere il sigillo anche in una delle gare più tirate del calendario del challenge.
A decidere la corsa è stato l’allungo piazzato già nel primo giro, conclusa da Roggeri con la vittoria assoluta con un buon margine di vantaggio sui più immediati inseguitori, staccati al traguardo di un giro.

Domenica senza bicicletta per le ragazze di Pavan Free Bike, impegnate nella Vertical del Magnodeno, la manifestazione di podismo che in 3,2 Km dalla Chiesa Parrocchiale S. Andrea di Maggianico (LC), si è snodata lungo la salita nel bosco per arrivare in vetta della Croce del Magnodeno, dopo aver superato 1.000 metri di dislivello.
Regina della classifica femminile si è incoronata Chiara Fumagalli che ha chiuso con il tempo di 48’ 20” 6, in 53’ 59” 4 ha completato il podio Monica Maltese, mentre Paola Bonacina ha stoppato le lancette del crono in quinta posizione.

Credits photo – Battista Merisio – MTB Channel

Oro, argento e bronzo al Campionato Italiano XCO

Alberto Riva si veste nuovamente con la maglia tricolore per la quinta volta e regala a Pavan Free Bike l’ennesimo successo destinato ad entrare nella storia della società. Gioia sul podio per le medaglie di Elia Roggeri e dell’eterna Paola Bonacina.

Una maglia tricolore, un argento, un bronzo e …. due medaglie di legno, quella che nessun atleta vorrebbe mai ricevere, quella che fa soffrire maggiormente. Ecco i numeri del Campionato Italiano XCO di Pavan Free Bike, svoltosi domenica scorsa a Crespignaga di Maser.

Una prova, veramente complicata con tanto fango quella andata in scena nell’anfiteatro naturale della Zoppa Secca che ha confermato le attese grazie alla straordinaria prova offerta da tutto il team che ha interpretato al meglio il più importante appuntamento della stagione. Per Alberto Riva si è trattato di una conferma prestigiosa, il 41enne di Arquata Scrivia per il terzo anno consecutivo è il Campione Italiano della categoria Master e con l’ultimo successo ha raggiunto quota cinque nella collezione di maglie tricolori!

”E’ stata una gara un pò atipica, ho iniziato la gara in testa con Francesco Mensi e siamo rimasti soli a metà del primo giro, poi verso fine ho forato dietro e dopo il cambio ruota ero a circa 50 secondi in quarta posizione. Sono riuscito a mantenere la calma e ho cercato di resistere e fare il massimo sforzo possibile per colmare il divario. Mi sembrava di non avere il passo per rientrare, invece già sul finire del secondo giro ho raggiunto Mensi e l’ho attaccato immediatamente, per un pò è rimasto a ruota, poi ho preso via via vantaggio e ho vinto con un buon margine. Avevo iniziato la stagione piuttosto bene e ho costruito questa vittoria durante tutti questi mesi un passo alla volta, ora voglio assaporare questa vittoria e condividerla con tutta la squadra, ogni vittoria è sempre speciali ai Campionati Italiani, ora sono cinque, sono contentissimo!”

Un’altra gradita conferma è arrivata dall’ultima gara del programma, dove Elia Roggeri ha ottenuto il suo miglior risultato di sempre al Campionato Italiano. Il 22enne di Imperia ha concluso in seconda posizione nella categoria Elite Sport.

”Oggi ho fatto un’ottima gara, sono felice, ma anche un pò dispiaciuto per non aver raggiunto il primo gradino del podio. Ho fatto quanto mi è stato possibile, purtroppo è andata così ma sono comunque soddisfatto del risultato ottenuto in una gara resa ancor più impegnativo dal caldo e insidiosa e per le condizioni del tracciato che ha risentito della pioggia torrenziale del sabato”

Ad aprire la giornata, nella gara delle Master Femminile, Paola Bonacina ha festeggiato la sua ventesima partecipazione al Campionato Italiano con la medaglia di bronzo al collo. La biker bergamasca, che è stata la prima vincitrice del titolo tricolore nel 1999 per i colori di Pavan Free Bike, che ha ripetuto poi 2020, ha aggiunto la seconda medaglia di bronzo tricolore ai suoi numerosi trofei salendo sul terzo gradino del podio della categoria Master 5/6/7.

La chiamano medaglia di legno in modo un pò ingeneroso e va ai quarti, quelli che sul podio non ci salgono come Cristian Boffelli (Elite Sport) ed Andrea Artusi (Master 5). Restare ai piedi del podio all’inizio è stato difficile da mandare giù, ma a distanza di qualche giorno entrambi possono dire di essere contenti di aver disputato una gara ad alto livello in quella che finora è stata per entrambi un’ottima stagione.

Artusi è sempre rimasto in zona podio, a pochissimi secondi dalla terza posizione che ha rilevato a metà gara dopo la caduta di un avversario. Nelle ultime fasi di gara invece di accontentarsi è caduto a sua volta e con grande rammarico ha concluso la gara in quarta posizione.
Boffelli ha chiuso il primo giro nel gruppo di testa, poi ha gestito il resto delle gara battagliando per il quarto posto tenendo sotto tiro il podio che purtroppo non è riuscito ad agguantare.

La lunga domenica marchiata Pavan Free Bike però non si chiude qui, Fabio Pessina nella categoria Master 1 ha strappato la Top 10, chiudendo settimo. Buoni piazzamenti per i fratelli Massimo e Carlo Bruzzone: 12ª piazza nella categoria Master 5 per il maggiore, Massimo, diciassettesima per Carlo nella prova vinta dall’amico Alberto Riva.

Credits photo – Alessandro Billiani

Il giorno di gloria di Andrea Artusi

Occhi puntati sul Campionato Italiano, ma intanto il primo bouquet della stagione di Pavan Free Bike è di Andrea Artusi che ha vinto in Valsassina il titolo regionale Up Hill.

Nella sua valle, la Valsassina, è proseguita l’ottima stagione di Andrea Artusi che dopo diversi tentativi e alcune frustrazioni ha finalmente ottenuto il suo primo titolo regionale, laureandosi ai Piani di Artavaggio Campione Regionale Lombardo della specialità Up Hill per i Master 5/6/7/8.
Questa volta, al termine dei 12 chilometri del percorso che da Moggio portava dapprima su asfalto al Culmine San Pietro e poi su sterrato per un tratto di 7 km, fino all’arrivo, è stato proprio lui a dimostrarsi il più forte, con una decina di secondi di vantaggio su Fabio Paganelli, specialista delle cronoscalate su strada.

A 50 anni il biker di Pasturo conquista un successo di prestigio, non solo per la maglia vinta, ma soprattutto perché riporta nella sede di Pavan Free Bike il titolo regionale Up Hill che era stato vinto per la prima volta per la società di Sovico nel 2014 da Matteo Valsecchi.

Per Artusi si tratta dell’ottavo successo stagionale, un’annata molto buona in cui ovviamente sognava di salire sul gradino più alto del podio indossando una maglia di campione, poi durante la stagione il divertimento di andare in mountain bike ha preso il sopravvento sulla ragione e sugli ostacoli che Andrea ha dovuto superare e il sogno è diventato realtà.

48 minuti e 50 secondi, il tempo di Andrea Artusi per superare i 900 metri di dislivello, crono che lo colloca in undicesima posizione assoluta nella gara. Artusi non è partito molto bene, ma pian piano è rientrato sui primi di categoria e, ad un chilometri dall’arrivo ha iniziato la battaglia per la vittoria con Paganelli. Dopo un tentativo di attacco a testa, ai 200 metri i due erano ancora insieme, l’ultimo forcing di Artusi è andato a buon fine prima di presentarsi nel tratto finale con un vantaggio di 10 secondi.

Quando ha capito che la maglia bianco-verde di Campione Regionale era sua, si è commosso prima di pronunciare le sue prime parole.

”Sono super felice, è stato davvero fantastico aver vinto il mio primo titolo di campione regionale sulle mie montagne. Durante la salita ho pensato a tante cose che mi hanno permesso di superare me stesso e mi sono emozionato quando lo speaker ha ricordato le mie vicende sportive in cui purtroppo hanno avuto un ruolo importante gli infortuni. Ho festeggiato la vittoria al mare, a Jesolo, qualche giorno di vacanza e sabato partiamo con la squadra per la prova di Campionato Italiano, mi piacerebbe disputare una bella gara perché la maglia tricolore rimane sempre un gran bel traguardo. Il Campionato Italiano è una gara speciale perché mette in palio un premio unico: la maglia tricolore che ti rende il punto di riferimento nazionale, è qualcosa di intenso che segna una carriera e che gusti per un anno intero, mi piacerebbe provare questa emozione!”

Dopo più di un anno lontano dalle gare per alcuni problemi di salute è tornato a mettere il numero anche Giuseppe Mascheri. Il Master 2 di Introbio stava facendo un’ottima gara quando ha rotto la catena e ha tagliato il traguardo camminando tenendo nelle mani la bicicletta, un epilogo irrituale che ha mostrato tutto il carattere e la personalità di Mascheri che ha concluso comunque la gara al quinto posto di categoria.

XC del Garda: Pavan Free Bike cala il poker!

Mancava ancora Paola Bonacina all’appello degli atleti di Pavan Free Bike che nel 2023 avevano centrato almeno un successo, lo ha fatto nel giorno di un’altra grande impresa della squadra. La seconda di quest’anno con quattro vittorie in una sola giornata.

Almanacco del 9 luglio: un’altro giorno speciale per Pavan Free Bike che a Lonato del Garda ha ripetuto il poker di vittorie già visto in giugno a Lurago d’Erba, il record di successi in una singola giornata!
Sul percorso di 4 km circa che si snodava tra le basse colline ed i filari di vigneti del comune di Lonato, la XC del Garda ha visto i portacolori della squadra di Sovico imporsi in quattro occasioni e impreziosire l’impresa con altri due podi.

In gara 1 i primi due successi portano la firma di Andrea Artusi e Paola Bonacina. Il biker di Pasturo ha sbrigato presto la pratica, ha preso il comando fin dalle prime battute e ha concluso a braccia alzate il quarto giro, conquistando in perfetta solitudine la vittoria di categoria Master 5. Ha aspettato quattro mesi Paola Bonacina la prima vittoria stagionale, a Lonato non era certo la favorita e, con un’avversaria del calibro di Simona Cè il realismo lasciava poco spazio all’immaginazione, ma una caduta nel primo giro della due volte iridata, ha lasciato alla biker bergamasca una inaspettata seconda vittoria di giornata.

Terzo assoluto in gara 2, Alberto Riva è stato il più forte della categoria Master 3, vinta con un buon margine sugli avversari. Il Campione Italiano di Pavan Free Bike ha fatto tutta la gara nel gruppetto con Michael Boldrin, Elia Roggeri e Cristian Boffelli e, convinto che il Master 2 veronese fosse in lotta per la vittoria di categoria con i suoi due compagni di squadra non ha fatto la volata finale per la seconda posizione assoluta.

Un’altra bella gara per Fabio Pessina, questa volta premiata non da un piazzamento, ma dal primo gradino del podio della categoria Master 1.

Ma non finisce qui, nella stessa giornata che ha regalato la seconda serie stagionale di quattro vittorie sono arrivati anche i podi di Elia Roggeri e Cristian Boffelli, secondo e terzo nella categoria Elite Sport.
I due bikers rosso-nero-bianco hanno cercato di far prevalere la superiorità numerica misurandosi con un Mattia Cigolini in grande forma, che anche in questa occasione ha interpretato al meglio la gara, lasciando la coppia Pavan Free Bike ad una quarantina di secondi.

A completare il bilancio già estremamente positivo di giornata è arrivato anche il sesto posto del Master 3 Carlo Bruzzone.

Bilancio soddisfacente per Pavan Free Bike alla Bike Enjoy

Aveva iniziato la gara come quarto assoluto, ed è stato in questa stessa posizione che Criistian Boffelli ha concluso la Bikenjoy. Risultato convincente anche per Fabio Pessina nel percorso Marathon.

Il Campionato Italiano XCO è sempre un evento che merita impegno e rispetto, ovviamente, come per tutte le squadre, anche per Pavan Free Bike è uno degli appuntamenti che fin dall’inizio della stagione si aspettano con trepidazione. Nel programma di avvicinamento all’appuntamento tricolore 2023 che domenica 23 luglio assegnerà a Maser i titoli nazionali Master, Cristian Boffelli e Fabio Pessina hanno onorato al meglio la loro partecipazione alla Bike Enjoy – Valle Camonica con risultati decisamente soddisfacenti.

Ai piedi del podio del percorso Classic di 39 Km Cristian Boffelli ha messo a segno un altro risultato convincente anche nella penultima tappa del circuito Brixia Cup. Dopo una prima grande selezione del gruppo sulla salita al Monte Magone, Boffelli ha perso le ruote dei primi tre e ha fatto il resto della gara tutto da solo.

”Sono soddisfatto a metà, sono partito forte sulla prima salita ma ho perso i primi tre a metà dell’ascesa e da lì in poi ho fatto praticamente tutta la gara da solo. Ho combattuto con me stesso, è stata una lotta mentale, avevo come obiettivo di tenere i primi tre più a lungo, ma purtroppo Baccanelli, Vaira e Cigolini erano più forti di me. Arrivare quarto assoluto in una granfondo è anche un pò inaspettato, ovviamente avrei preferito arrivare terzo, ma mi consolo con il podio di categoria e di essermi comportato bene in un evento molto faticoso”, ha spiegato Boffelli.

Nell’impegnativo Marathon di 64 Km e 2.700 metri di dislivello, Fabio Pessina ha concluso 14° assoluto. L’opportunità di fare distanza e la curiosità di scoprire l’inedita distanza della gara bresciana, per la prima volta inserita nel calendario nazionale, si sono concretizzate per il 31enne di Villa d’Almè con il secondo posto di categoria. Un podio di rilievo, arrivato a conclusione di una distanza impegnativa, affrontata con intelligenza da Fabio.

”Finora ho avuto una stagione altalenante, fatta di ottimi piazzamenti e anche di prove sfortunate, quindi non posso che essere soddisfatto di questo podio in una gara lunga e impegnativa. Stavo bene e ho gestito al meglio le energie, siamo vicini ai Campionati Italiani e anche in discesa ho preferito non rischiare nulla, diciamo che ho corso in modo controllato. Con questi presupposti, concludere nelle prime posizioni una marathon è certamente importante per il morale, sono piuttosto ottimista e molto motivato per la gara tricolore”

Credits photo – MTB Channel / Battista Merisio

Cristian Boffelli vince a Bornato, Elia Roggeri brilla la sera

Due gare da 10 e lode per concludere il mese di giugno che ha regalato grandi emozioni. Ora il sogno è quello di riportare nella sede di Sovico quello che sarebbe il 13° titolo nazionale.

Incontenibile Pavan Free Bike, vince di giorno e … anche di sera! Una doppietta per chiudere in bellezza il mese di giugno in cui per sette volte gli amatori della squadra di Sovico sono saliti sul gradino più alto del podio.

La giornata di sabato si è conclusa come meglio non poteva, nella King of Castle, la gara di mountain bike che si sviluppava interamente nel centro storico di Diano Castello. Elia Roggeri e Alberto Riva hanno messo a segno una doppietta, monopolizzando il palcoscenico della gara urbana che si è disputata tra vicoli, caruggi e scalinate di uno dei borghi più belli d’Italia.

Primo e secondo in una gara combattuta in cui Elia e Alberto con un buon gioco di squadra sono giunti in parata sotto il traguardo mettendo a segno la 23ª vittoria stagionale per Pavan Free Bike.
La coppia rosso-nero-bianco ha fatto gara con Michele Piras alternandosi in testa dall’inizio alla fine, al penultimo dei nove giri Roggeri ha preso un pò di margine e Riva è stato in coda al biker savonese, poi squalificato per partenza irregolare, fino all’ultima salita quando ha attaccato e ha guadagnato la doppietta.

Buonissimo anche il decimo posto di Carlo Bruzzone, quinto di categoria, che ha corso con il coltello tra i denti in una gara che ha avuto al via quasi 100 atleti da tutto il nord Italia.

Prima vittoria assoluta di Cristian Boffelli nel circuito Franciacorta Oglio Cup. Nella quarta tappa, l’XC 2 Colline andata in scena a Bornato, il portacolori di Pavan Free Bike ha recitato il ruolo del protagonista, ha preso la testa della corsa sin dal primo giro e non ci ha pensato due volte a spingere a tutta sui pedali e a puntare diritto verso il traguardo, come si trattasse di una cronometro.

La trasferta in Valtellina per l’appuntamento di Dazio del circuito Master Cicli Pozzi ha fruttato solo il quinto posto di categoria ad Andrea Artusi. La MTB Colmen Cup è stata una gara bella e dura con i suoi 30 chilometri e 1.000 metri di dislivello in cui il biker di Pasturo ha faticato subendo il caldo. Andrea ha perso brillantezza e non riusciva a spingere come voleva, ma alla fine con il piazzamento ha conservato la leadership del circuito.

Credits photo – MTB Channel / Battista Merisio

Pavan Free Bike argento al tricolore Team Relay, a valanga nel Master Cicli Pozzi

Pavan Free Bike ha giocato tutte le sue migliori carte a Pergine Valsugana dove ha incontrato uno straordinario avversario e ha scritto un giorno dopo un’altra pagina di primati importanti con quattro affermazioni nella stessa giornata.

Una medaglia d’argento al Campionato Italiano Team Relay Master, quattro vittorie! Che fine settimana per Pavan Free Bike a valanga domenica nella gara di Lurago d’Erba del circuito Master Cicli Pozzi, poche ore dopo la conquista della medaglia d’argento ai tricolori al Parco Tre Castagni di Pergine Valsugana.

Vincitrice del titolo nel 2017 e 2019, la società di Sovico con Cristian Boffelli, Alberto Riva, Monica Maltese, Fabio Pessina ed Elia Roggeri ha coperto i cinque giri di gara in 1 ora 12’ 52″.

Il gap accumulato nelle prime tre frazioni è stato ridotto dagli ultimi due atleti del quintetto rosso-bianco, ma non è stato sufficiente per il gradino più alto del podio, obiettivo mancato per 50 secondi, quelli che li hanno separati dai vincitori del Team Todesco.

Settimo posto per la formazione “B” che ha schierato quattro atleti (Carlo Bruzzone, Andrea Artusi, Paola Bonacina e Davide Pagliano), con Bruzzone che ha aperto l’ordine delle partenze e percorso anche l’ultima frazione.

A Lurago d’Erba è stato un altro giorno straordinario per Pavan Free Bike che si è chiuso con un incredibile poker di vittorie firmate da Elia Roggeri, Alberto Riva, Andrea Artusi e Monica Maltese un epilogo non diverso da quello che tutti si attendevano per questa gara, un bel cross country che è stato il giro di boa del circuito Master Cicli Pozzi.

Con la terza vittoria nelle sei gare disputate, Andrea Artusi ha completato la rincorsa alla maglia di leader di categoria del circuito off road ACSI di Como-Lecco che difenderà a partire dalla prossima gara di Dazio, domenica prossima.

Gli alfieri di Pavan Free Bike sono stati protagonisti in quattro categorie e con questo spirito possono puntate ancora a fare centro in tante belle prove del calendario nella marcia di avvicinamento al Campionato Italiano XCO che si disputerà a Maser domenica 23 luglio.

A completare la festa rosso-bianca è stato il secondo posto di categoria di Cristian Boffelli nella Via del Marmo, quinto dei sette appuntamenti del circuito Brixia Adventure MTB. Nella prima parte del percorso di 48 km Boffelli ha trovato posto nel secondo gruppetto all’inseguimento dei due fuggitivi e ha avuto la meglio nel gruppo che lottava per la quinta posizione assoluta.

Proudly powered by WordPress | Theme: SpicePress by SpiceThemes